6854x
001298
2017-03-17

Analisi di stabilità delle sezioni a U

L'estensione del modulo RF-/STEEL Warping Torsion del modulo aggiuntivo RF-/STEEL EC3 consente di progettare aste con sezioni trasversali asimmetriche. La nuova caratteristica è totalmente integrata nel modulo e può essere attivata per i set di aste.

Per i set di aste selezionati, le analisi di sezione trasversale e di stabilità secondo una norma sono sostituite dall'analisi di instabilità torsionale-flessionale e laterale-torsionale secondo la teoria del secondo ordine, considerando l'applicazione delle imperfezioni rispetto alle forme modali.

All'inizio del calcolo, il programma genera automaticamente un nuovo carico equivalente basato sulle forze interne applicate (ad esempio, da LC1 a LC10) per il calcolo esteso con sette gradi di libertà (ux , uy , uz , φx , φy , φz , ω). Sulla base di questi carichi equivalenti e dell'imperfezione relativa alla prima forma modale della struttura equivalente, il programma determina quindi le nuove forze sulla struttura deformata (geometricamente non lineare). Confrontando la tensione elastica con la tensione risultante delle nuove forze interne (N, Vu , Vv , Mt, primaria , Mt, secondaria , Mu , Mv , Mω ) alla tensione limite del materiale, il calcolo è finalizzato e fornisce le informazioni sulla capacità portante.

Questo calcolo applica il requisito standard di EN 1993-1 5.2.2 (7) a. Pertanto, le aste con qualsiasi sezione trasversale possono essere analizzate eseguendo il progetto della sezione trasversale. Ciò significa anche che è possibile progettare le sezioni asimmetriche del canale con un centro di taglio spostato orizzontalmente sotto il carico generale.


Autore

Il Sig. Niemeier è responsabile dello sviluppo di RFEM, RSTAB, RWIND Simulation e nel settore delle strutture a membrana. È anche responsabile del controllo qualità e dell'assistenza clienti.

Link